Alle realtà che verranno selezionate – siano esse ancora un gruppo informale o un’impresa già costituita – CoopUp Bologna offre, gratuitamente, un percorso di formazione, crescita, prototipazione e consolidamento d’impresa, di natura collettiva, collaborativa e non competitiva.
Il percorso di CoopUp Bologna è utile per:
- definire da un’idea di partenza un modello di business efficace
- rendere più solido il proprio progetto imprenditoriale
- definire le ipotesi da verificare per lanciare la propria impresa
- conoscere e riconoscere le motivazioni, gli intenti, la spinta che vi guiderà ad avere successo sul mercato
- entrare a far parte di una comunità di pratiche e di imprenditori sociali e attivare dinamiche di collaborazione tra pari
CoopUp offre:
- mentor dedicati: persone competenti pronte ad accogliere e ad accompagnare gli aspiranti imprenditori su vari aspetti, dal business modeling alla prototipazione e test sul mercato, dal marketing e comunicazione ai modelli di governance e forme di impresa, al piano economico-finanziario e alle opportunità finanziarie.
- ice-breaking e formazione intensiva collettiva, per mettere a fuoco la propria proposta di valore
- 16 ore di formazione intensiva per conoscere e applicare gli strumenti di design dei servizi e business modeling necessari per consolidare e validare il proprio progetto d’impresa nel bellissimo contesto delle Serre dei Giardini (Bologna, via Castiglione 134)
- 10 ore di mentoring one to one con un tutor dedicato, con cui discutere gli strumenti e l’avanzamento del progetto d’impresa e con un rappresentante di Emil Banca per approfondire gli aspetti economico finanziari
- 3 Mr Wolf, ossia incontri di matching con imprese, imprenditori, tecnici ed esperti selezionati appositamente per i partecipanti al percorso
- 1 evento finale di restituzione pubblica del percorso e networking
- networking con l’ecosistema di Confcooperative: possibilità di affrontare e approfondire alcuni temi specifici grazie all’expertise del network e incontrare imprese cooperative consolidate.
Al termine del percorso verrà chiesto ai partecipanti di presentare un dossier più approfondito, con un business plan di progetto. I migliori progetti, valutati sulla base della documentazione presentata e del lavoro svolto, avranno diritto a ulteriori opportunità e servizi:
- verranno presentati a una rete di imprenditori ed esponenti dell’economia sociale e del mondo cooperativo locale e sovralocale
- alla costituzione d’impresa in forma cooperativa e/o impresa sociale, sarà garantito l’azzeramento della quota associativa a Confcooperative per il primo anno e una quota forfettaria per il secondo
- sempre alla costituzione in forma cooperativa e/o impresa sociale, saranno offerte condizioni economiche agevolate per servizi amministrativi, fiscali e di gestione del personale per i primi due anni e forme privilegiate di accesso al credito
Per partecipare:
- Leggete attentamente la call e mandateci una descrizione della vostra idea di impresa o dell’esperienza che avete alle spalle, seguendo questo format. Si tratta appunto di un format, sentitevi liberi di personalizzarlo o modificarlo per renderlo più adatto a voi. La presentazione va inviata a coopupbo@confcooperative.it
- Richiedete l’iscrizione al gruppo Facebook CoopUp Bologna ed entrate a far parte della community. Iniziate subito: presentatevi e confrontatevi con gli altri membri!
La call scade il 24 febbraio 2022.
Il percorso inizierà a marzo 2022 e durerà 3 mesi.